Autista responsabile dell’incidente? Legittimo il licenziamento

Pubblicato il 07 maggio 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 9597 del 5 maggio 2014, ha riconosciuto la legittimità di un licenziamento intimato ad un autista il quale aveva causato un incidente che aveva comportato danni al carico trasportato.

La responsabilità del lavoratore era stata accertata dalle risultanze del cronotachimetro installato sull’automezzo, il quale riportava una velocità pari ad 80 Km/orari a fronte di un limite di velocità di 40 Km/orari, nonché dal prontuario della Polstrada.

Per la Suprema Corte, nel caso di specie la negligenza, dimostrata in occasione del sinistro stradale, nell'esatto adempimento della prestazione lavorativa, rappresenta grave inadempimento degli obblighi posti a carico del lavoratore e può costituire giustificato motivo soggettivo di licenziamento per il venir meno, da parte del datore di lavoro, della fiducia sull'esattezza delle future prestazioni lavorative dell’autista.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy