Auto aziendali e pedaggi, il Fisco in fuorigioco

Pubblicato il 16 ottobre 2007

Con la circolare n. 62 di ieri, 15 ottobre 2007, Assonime riprende la circolare dell’agenzia delle Entrate n. 55 del 12 ottobre, in cui venivano illustrate le novità del regime Iva per le auto e venivano evidenziate perplessità in ordine a due questioni. La prima questione riguarda la nozione di auto strumentali che viene rettificata in auto costituenti beni merce, sulla base del testo francese e inglese della decisione del consiglio, quando invece , con la proposta del 7 maggio 2007, aveva dichiarato prevalente il testo italiano rispetto a quello inglese e francese. La seconda perplessità, condivisa da Assonime, riguarda la chiusura dell’Agenzia sui pedaggi autostradali: se il diritto alla detrazione vale per acquisto e spese di gestione delle auto, non può essere disatteso per i pedaggi autostradali, per i quali non esiste difficoltà di controllo. Infine, Assonime sottolinea che, per quanto riguarda le vetture usate, non c’è stato nessun chiarimento sul regime tributario successivo alla rivendita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy