Auto, il solo possesso apre al redditometro

Pubblicato il 29 ottobre 2007

, con la sentenza n. 20708 del 3 ottobre 2007, stabilisce che la determinazione sintetica del reddito può basarsi sulla semplice disponibilità di due autovetture, poiché si tratta di circostanza di fatto certa, che attesta un determinato ammontare di spesa e rivela presuntivamente una corrispondente capacità contributiva. Inoltre, non basta che il contribuente dimostri di aver cessato la propria attività di agente di commercio nell’anno precedente a quello oggetto di accertamento. Infatti, tale circostanza non può essere ritenuta di per sé sola decisiva in quanto non offre indicazioni circa la ricorrenza di risorse idonee a fronteggiare le riscontrate occasioni di spesa. La sentenza muove dall’omessa dichiarazione dei redditi per il 1991 di un contribuente conseguentemente accertato dall’Ufficio che ne rideterminava il reddito con il metodo sintetico e applicava i coefficienti presuntivi di reddito di cui al Dm del 21 luglio 1983. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy