Auto in panne sulle cessioni

Pubblicato il 23 aprile 2007

Per effetto dell’articolo 2, commi 71 e 72, del Dl 262/06, corretti dalla Finanziaria di quest’anno, autovetture, autocaravan, ciclomotori e motocicli concessi in uso promiscuo ai dipendenti aziendali – compresi quelli assunti in locazione finanziaria da imprese e professionisti - hanno subito i seguenti cambiamenti:

 

- l’ammontare da assoggettare a tassazione per il dipendente a titolo di benefit in natura passa dal 30 al 50% dell’importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15mila Km, come desunto dalle tabelle Aci;

- il datore deduce, a partire dal periodo d’imposta in corso al 3 ottobre 2006, un importo pari a quello che costituisce reddito di lavoro dipendente;

- analoghi effetti investono i veicoli concessi in uso promiscuo agli amministratori.

Sono dunque maggiori gli obblighi a carico del beneficiario, mentre minori sono i costi deducibili per l’impresa, ma restano numerose le incertezze sulla tassazione di plusvalenze e minusvalenze realizzate all’atto della vendita del veicolo: la regola è fissata dall’articolo 164, comma 2 del Tuir, in base al quale plus e minus rilevano “nella stessa proporzione esistente tra l’ammontare fiscalmente dedotto e quello complessivamente effettuato”. Ma tale regola – valida finché per questi beni l’imponibilità del benefit assicurava la totale deducibilità dei costi (sino al 2005) - non ha più senso dal momento che in caso di cessione di auto assegnata in uso promiscuo al dipendente non vi è alcuna certezza, dal periodo d’imposta in corso al 3 ottobre 2006, sull’ammontare dell’ammortamento resosi deducibile per tali veicoli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy