Auto, la deduzione si calcola sul “totale”

Pubblicato il 28 maggio 2008 Tra i chiarimenti offerti dall’agenzia delle Entrate lo scorso 24 maggio sulla nuova disciplina dei costi dei veicoli aziendali per Unico 2008 si precisa che per le auto in benefit lo sconto del 90% si applica all’intero ammontare delle spese sostenute senza considerare l’importo tassato in capo al dipendente. Inoltre, è spiegato che la parte imponibile della plusvalenza per i veicoli riscattati da leasing, se la cessione avviene nello stesso anno del riscatto, si calcola in base al rapporto tra canoni dedotti e canoni totali. Le nuove disposizioni prevedono una doppia deduzione delle spese per le auto ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti per oltre la metà dell’esercizio: è deducibile il 90% delle spese del 2007 ed è recuperabile retroattivamente il 65% relativo degli oneri del 2006 per l’eccedenza su quanto dedotto l’anno scorso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy