Auto, professionisti senza forfait

Pubblicato il 18 maggio 2007

Benché la circolare 28/E di ieri l’altro consenta, ai contribuenti che presenteranno entro il 20 settembre l’istanza telematica di rimborso Iva delle auto per uso aziendale, di non esporre analiticamente i calcoli effettuati per quantificare le imposte sui redditi, evidenziando solo il risultato che va a decurtare il rimborso, essa nel contempo complica i conteggi per il versamento delle imposte non oltre il 18 giugno prossimo, a totale svantaggio dei professionisti, tenuti a decidere entro il saldo di Unico 2007 se avanzare istanza di rimborso dell’Iva auto e determinare le ricadute su Irpef ed Irap.

Nel calcolo del reddito professionale 2006, su cui vanno determinate le due imposte nel limite temporale anzidetto, le spese sostenute per le autovetture sono deducibili al 25 per cento dell’importo contabilizzato che, sino al 13 settembre 2006, comprende l’Iva indetraibile (85 per cento per acquisti e leasing e 100 per cento per carburanti e manutenzioni). La circolare 28 impone quindi di anticipare entro al data dei versamenti di Unico la decisione sull’eventuale rimborso Iva, riducendo il costo annotato nella contabilità dell’importo Iva che si richiederà con istanza di rimborso presentata dal professionista entro il 20 settembre 2007, comprendendo le spese effettuate nel 2006. La circolare ha previsto che per l’anno scorso le maggiori imposte sul reddito relative all’Iva chiesta a rimborso non siano da calcolare in istanza, ma se ne debba tener conto direttamente nell’Unico, nel cui quadro RE andranno evidenziati i costi delle auto (deducibili al 25%) al netto dell’Iva evidenziata in istanza. Qualora questa non fosse presentata o l’importo 2006 fosse diverso da quello ipotizzato a giugno in occasione del computo per il saldo, il versamento effettuato potrebbe addirittura risultare eccessivo.

Ultima annotazione: il ricalcolo di Unico comporta anche l’impossibilità di avvalersi della tassazione a forfait introdotta proprio dalla circolare 28 (di cui si è fatto cenno ad inizio nota, ndr), mediante l’esclusione dei controlli delle istanze che evidenziano riduzioni almeno pari al 10%. Peraltro, per i costi sostenuti nel 2006 dai professionisti vi è una sostanziale indifferenza tra tassazione forfettaria ed analitica nel modello - ove Irpef ed Irap si sconteranno - mediamente pari al 40/45% sul 25% del credito, con un onere finale del 10% del totale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy