Auto uso promiscuo per disabile. Sommata Iva 4% e detrazione

Pubblicato il 02 luglio 2021

La precisazione è contenuta nella risposta n. 454 del 1° luglio 2021, fornita dall’Agenzia delle Entrate, che conferma la compatibilità tra l'applicazione dell'Iva al 4% per l'acquisto dell'auto da parte del disabile e la detrazione per beni strumentali all'attività eserciatta.

Si fa presente come l’aliquota del 4% sull’acquisto dell’auto sia applicabile al soggetto disabile con ridotte o impedite capacità motorie permanenti: ciò è subordinato al possesso della certificazione della commissione medica che attesti la specifica disabilità e al fatto che il veicolo sia appositamente adattato.

Nell’ambito tributario, l‘uso di beni strumentali all’attività lavorativa permette di poter detrarre l'IVA o dedurre i costi relativi al bene in quanto lo stesso è necessario per lo svolgimento dell'attività stessa.

Tale agevolazione non è incompatibile con le norme previste per l’acquisto di veicoli a favore dei disabili.

Infatti, da una parte, il beneficio dell’aliquota ridotta per l’acquisto dell’auto risponde al fine di favorire la sfera personale delle persone che la utilizzano. Dall’altra, l'articolo 19-bis 1, lettera c) del decreto Iva fissa un limite di detrazione al 40% in caso di uso promiscuo del bene senza alcun riferimento all’aliquota, ordinaria o agevolata, applicata per l’acquisto.

In conclusione, il lavoratore autonomo disabile, se in possesso della documentazione necessaria, potrà acquistare l'auto con l'aliquota ridotta del 4 per cento e potrà richiedere l'emissione della fattura con indicazione della propria partita IVA, potendo il bene essere utilizzato anche per lo svolgimento dell'attività lavorativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy