Autocertificazione dei primi tre giorni di malattia Ddl

Pubblicato il 05 luglio 2017

Si sollevano imprese e sindacati per la proposta del disegno di legge che contiene la possibilità per il dipendente di autocertificare la malattia di tre giorni.

Se il lavoratore ritiene il malessere invalidante ma passeggero può, sotto la sua esclusiva responsabilità, comunicarlo al medico, che si farà semplice tramite per la trasmissione telematica all’Inps e al datore di lavoro.

Il Decreto, promosso dal senatore Maurizio Romani, vice presidente della Commissione Igiene e Sanità, è assegnato alla commissione Affari Costituzionali del Senato.

Si dovrebbe applicare al settore del Pubblico impiego, ma non è escluso che si debba allargare al privato per escludere l'incostituzionalità.

La misura servirà a snellire il lavoro dell'Inps, cui giungono troppe certificazioni.

Maurizio Scassola, vicepresidente della Fnomceo, che porta avanti il progetto da tempo, spiega: “Ci sono disturbi, come il mal di testa o lievi gastroenteriti, la cui diagnosi non può che essere fatta sulla base di sintomi clinicamente non obiettivabili. Il medico, in questi casi, deve limitarsi, all'interno del rapporto di fiducia che lo lega al paziente, a prendere atto di quanto lamentato. Riteniamo che un'auto-attestazione potrebbe essere utile, prima ancora che a sollevare il medico, a responsabilizzare il paziente”.

In tale contesto si muove il disegno di legge che riversa sullo stesso dipendente la responsabilità di quanto afferma, senza che possa scaricare sul medico l'onere per cui lo stesso rischia le sanzioni delle certificazioni mediche false.

L'autocertificazione dei primi tre giorni è già adottata nei Paesi del Nord Europa, che però prevedono forme di responsabilità penale per chi dichiara il falso.

Il no di Confindustria

Maurizio Stirpe, vice presidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali, è categorico: “È l’ennesimo provvedimento che va nella direzione contraria di quanto sarebbe necessario per aumentare il livello della produttività del lavoro. Sembra una misura destinata ad accrescere il livello di assenteismo alimentando la cultura della furbizia del paese”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy