Autocertificazioni senza ritardo

Pubblicato il 23 maggio 2009 Il Consiglio di Stato con la decisione n. 3905 resa nota pochi giorni fa, nel respingere il ricorso di una onlus che si è vista esclusa dal riparto del 5 per mille perché si è resa inadempiente all’obbligo di trasmettere entro il 30 giugno dell’anno di riferimento la prevista dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che confermasse la sussistenza dei requisiti che permettono la richiesta dei benefici, ha concluso che: la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che, secondo le prescrizioni normative, deve essere trasmessa mediante raccomandata con ricevuta di ritorno all’agenzia delle Entrate entro il 30 giugno, rappresenta un adempimento costitutivo che è essenziale ai fini dell’ottenimento della quota di riparto. La sua carenza non configura un puro errore formale, ma porta all’esclusione dal beneficio, senza possibilità di appello.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy