Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

Pubblicato il 16 luglio 2025

Sarà un decreto direttoriale a definire la data di apertura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazione e il termine ultimo per la presentazione delle domande di erogazione a saldo nonché gli schemi di domanda per l’accesso alle agevolazioni, per la richiesta di erogazione in stato di avanzamento lavori e per la richiesta a saldo e la documentazione da allegare ai suddetti schemi.

È quanto prevede il decreto adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze del 9 luglio 2025, il cui testo è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per il programma di Governo.

Come anticipato, gli interventi agevolativi a cui si dà attuazione sono due. Si tratta dell’Autoimpiego Centro Nord Italia e di Resto al Sud 2.0, previsti dagli articoli 17  e 18 del decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni dalla legge 4 luglio 2024, n. 95).

Il corpus normativo del decreto attuativo si compone di un set di norme generali e comuni, corredate da disposizioni specifiche per ciascuna misura.

Soggetti beneficiari

Possono accedere alle agevolazioni i giovani di età compresa tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti, in possesso di almeno uno dei requisiti:

In tutti i casi, tra i beneficiari sono inclusi anche coloro che si trovano in condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale o di discriminazione, così come definita dal PN GDL.

Per accedere alle agevolazioni, i soggetti interessati devono allegare alla domanda una DSAN (Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio), ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, attestante la propria condizione.

Dotazione finanziaria complessiva e ripartizione tra agevolazioni

Gli interventi agevolativi sono finanziati per un importo totale di 800 milioni di euro, di cui 100 milioni di euro sono risorse del PNRR e i restanti 700 milioni di euro finanziati con risorse FSE+ e ripartiti tra le attività ammissibili.

Gestione dei contributi e coordinamento delle attività di formazione

La gestione delle misure è affidata a due soggetti principali:

Iniziative economiche ammissibili

Le agevolazioni previste dal decreto possono essere richieste per iniziative economiche avviate nel mese precedente alla data di presentazione della domanda, a condizione che tali iniziative risultino ancora inattive al momento della richiesta. In pratica, si intende sostenere chi ha appena avviato un progetto economico, ma non l’ha ancora reso operativo.

Le attività finanziabili devono rientrare in una delle seguenti categorie:

È fondamentale che il beneficiario, alla data di avvio dell’attività, sia in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dall’articolo 5 (ad es. inoccupazione, disoccupazione, condizione di vulnerabilità, ecc.).

In caso di società, sono ammessi alle agevolazioni anche soggetti non beneficiari, a patto che il controllo e l’amministrazione della società (al momento dell’iscrizione e per i successivi 3 anni) restino in mano ai beneficiari effettivi. Infine, per evitare situazioni di vantaggio improprio, non possono accedere alle agevolazioni coloro che siano stati titolari o soci di un’attività con lo stesso codice ATECO (fino alla terza cifra) nei 6 mesi precedenti la domanda, anche se l’attività è stata chiusa.

Regime di aiuto e settori agevolabili 

Le agevolazioni sono concesse secondo le regole europee sugli aiuti “de minimis”, che stabiliscono limiti precisi ai contributi pubblici concedibili a ciascun soggetto, per garantire una corretta concorrenza.

Misure agevolative previste

Sono previste due misure principali:

Contributi a fondo perduto in forma di voucher

Le iniziative economiche possono richiedere un contributo a fondo perduto, in forma di voucher pari al 100% dell’investimento da realizzare nel rispetto dei seguenti massimali:

Contributi per programmi di investimento

Le iniziative economiche possono chiedere un contributo a fondo perduto per la realizzazione di programmi di investimento organici e funzionali.

Per i programmi di investimento di importo complessivo

Formazione e accompagnamento

Curata dall’ENM con soggetti esecutori territoriali (SE), include percorsi per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e supporto nella redazione e presentazione delle domande.

La partecipazione è facoltativa, ma dà punteggio premiale nella valutazione.

Servizi di tutoring

Ogni iniziativa ammessa riceve servizi per un valore totale di €5.000, così suddivisi:

I servizi di tutoring del valore di euro 5.000 sono finalizzati al supporto negli adempimenti, rendicontazione, gestione nonché all’assistenza su marketing, personale, contratti, fornitori, banche, controllo di gestione.

Il loro importo concorre, sommato al contributo, a determinare l’importo complessivo dell’agevolazione.

Sono concessi nell’ambito del Regolamento de minimis.

Domanda di contributo: procedura e valutazione

Le domande vanno presentate online tramite piattaforma Invitalia e firmate digitalmente.

È ammessa una sola domanda per iniziativa.

La valutazione segue una procedura “a sportello” e analizza Ammissibilità formale; Requisiti di accesso; Merito progettuale (piano d’impresa, competenze, spese).

Il contributo può essere erogato in due fasi:

Controlli e revoche

Sono previste verifiche documentali e in loco. I contributi possono essere revocati in caso di:

e laddove non si consentano i controlli di Invitalia o del Ministero del lavoro e delle politiche sociali sull’attività agevolata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy