redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

L'Ispettorato nazionale del lavoro ha aggiornato il modello per la comunicazione che il datore di lavoro deve inoltrare all'ITL competente per far valere l’assenza ingiustificata del lavoratore come dimissioni per fatti concludenti. Il nuovo modello.


Assunzione di beneficiari ADI e SFL: premiata l’attività di intermediazione

Contributo economico una tantum riconosciuto a agenzie per il lavoro, Istituti di Patronato, Enti bilaterali, enti del Terzo Settore, imprese sociali per l'attività di intermediazione svolta per l'assunzione di beneficiari ADI e SFL. A quanto ammonta


Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 introduce percorsi formativi obbligatori sulla sicurezza sul lavoro, con focus su molestie e violenza nei luoghi di lavoro per datori di lavoro, dirigenti, RSPP e ASPP, definendone durata e contenuti minimi.


Sicurezza sul lavoro, incentivi INAIL per formazione e informazione: upload documentazione

Con avviso pubblico l'INAIL finanzia progetti integrati di formazione e informazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, destinati a RLS, RSPP, lavoratori, datori di lavoro. Novità: inserimento dei documenti fino al 23 maggio 2025.


Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

Dal 1° gennaio 2025, la contribuzione aziendale per i dirigenti piccola e media industria è pari al 5% della retribuzione globale lorda effettivamente percepita dal dirigente. Il massimale retributivo sale a 190.000 euro annui. Istruzioni Previndapi