redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

È possibile presentare domanda all’INPS per il Nuovo bonus mamme entro il 7 dicembre 2025. Il beneficio, pari a 40 euro al mese, spetta alle lavoratrici con due o più figli per ogni mese, o frazione di mese, di effettiva attività lavorativa nel 2025.


Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

Assunzione a termine di lavoratori subordinati per ragioni di carattere sostitutivo: la causale deve essere specifica e verificabile. Non ammesse formule generiche: il datore deve dimostrare il rapporto diretto tra assunzione e assenza del lavoratore


Legge di Bilancio 2026: esonero contributivo per nuove assunzioni stabili

Il Ddl Bilancio 2026 introduce un nuovo esonero contributivo temporaneo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato nel 2026, volto a favorire l’occupazione giovanile, con durata di 24 mesi ed esonero parziale dei contributi. Cosa cambia


Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

Legge di Bilancio 2026: alle lavoratrici madri di due o più figli titolari di reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro su base annua si riconosce, anche per l’anno 2026, una integrazione al reddito pari a 60 euro mensili erogato a dicembre 2026.


Congedo parentale e malattia dei figli: cosa cambia con la legge di Bilancio 2026

Il DDL Bilancio 2026 rafforza le tutele per i genitori lavoratori, ampliando i limiti temporali di fruizione del congedo parentale e del congedo per malattia dei figli. Cosa cambia dal 1° gennaio 2026? Tutte le novità rispetto alla disciplina vigente