Automatismi ko se c’è cessione

Pubblicato il 18 settembre 2008

La Commissione tributaria provinciale di Torino – sentenza n. 53/15/08 del 7 agosto 2008 – afferma che, in caso di cessione d’azienda, quantificare correttamente l’ammontare dell’avviamento ai fini dell’imposta di registro comporta dover considerare in modo puntuale l’oggetto dell’attività, l’ubicazione di essa, i locali e le attrezzature che compongono la ditta ceduta.

Non è perciò corretto che l’ufficio fiscale operi la rettifica automatica, determinando in modo asettico il valore dell’avviamento, dichiarato dalle parti protagoniste della cessione sulla base di quanto emerso dalle risposte ai questionari in merito ai redditi e ai ricavi dell’attività per gli anni dal 2004 al 2002 e moltiplicando per tre il reddito medio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy