Autonomi INPS, implementato il “Cassetto previdenziale”

Pubblicato il 03 agosto 2020

Il “Cassetto previdenziale” per i liberi professionisti della Gestione separata INPS si arricchisce di nuovi servizi. Infatti, a decorrere dal 3 agosto 2020, sono introdotte le nuove funzionalità per comunicazioni specifiche di componenti di studi associati, per la presentazione di domande di rimborso e per consentire l’aggiornamento dei contatti.

I dettagli sono stati specificati dall’INPS, con il messaggio n. 3019 del 31 luglio 2020.

“Cassetto previdenziale” autonomi INPS, partecipazione studio associato

I soggetti che producono reddito da lavoro autonomo possono esercitare l’attività di arte e professione anche in forma associata.

Nella domanda di prima iscrizione come professionista, il soggetto, componente di studio associato o società semplice, specifica il proprio status di componente dell’associazione tra professionisti o della società semplice e indica il relativo codice fiscale. In alcuni casi, tuttavia, si può verificare che la partecipazione a un’associazione tra professionisti o società semplice intervenga dopo l’istanza di iscrizione alla Gestione separata effettuata dal contribuente.

Al fine di avere un puntuale aggiornamento di questi eventi è stata rilasciata una funzione nella quale è possibile inserire:

La nuova funzione permette, anche ai fini del DURC, l’aggiornamento della posizione anagrafica e, di conseguenza, l’aggiornamento della posizione assicurativa.

“Cassetto previdenziale” autonomi INPS, domande di rimborso telematizzate

All’interno del menu “Domande telematizzate”, presente nel Cassetto previdenziale, è stata inserita una nuova funzione, denominata “Domande di rimborso”, che consente l’invio di una domanda di rimborso. Tale nuova funzione sostituisce la precedente modalità di trasmissione delle istanze di rimborso presente tra i servizi web per il cittadino.

La funzione permette:

È possibile accedere alla funzione mediante la voce di menu “Domande di rimborso”, utilizzando il seguente percorso: “Cassetto previdenziale per i liberi professionisti della Gestione Separata” > “Domande Telematizzate” > “Domande di rimborso”.

“Cassetto previdenziale” autonomi INPS, PEC e contatti

La nuova funzionalità “PEC e Contatti” consente al professionista o all’intermediario di aggiornare i contatti.

Alla funzionalità “PEC e Contatti” è possibile accedere dalla voce di menu “Anagrafica Soggetto”, mediante il seguente percorso:

Dal menu, selezionando la voce “Anagrafica Soggetto”, vengono visualizzate informazioni di dettaglio relative al soggetto e, mediante il tasto “Modifica”, la procedura restituisce una maschera che consente di inserire o modificare i dati presenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy