Autonomo lavora in nero? Compenso comunque dovuto

Pubblicato il 27 marzo 2023

Anche se privo di partita Iva, il lavoratore autonomo ha comunque diritto di richiedere il pagamento per l’opera svolta: le eventuali violazioni di carattere tributario, infatti, non incidono sugli aspetti civilistici.

Così la Cassazione con ordinanza n. 8450 del 24 marzo 2023, pronunciata a conferma della decisione con cui la Corte d'appello aveva accolto la domanda di un meccanico, volta ad ottenere il pagamento del compenso lui spettante per una serie di riparazioni eseguite sulle auto di proprietà di un cliente nonché a titolo di rimborso di quanto anticipato per il costo dei ricambi.

La Corte territoriale non si era espressa, ritenendola ininfluente, sull'eccezione di nullità della prestazione avvenuta in nero, per come avanzata dalla controparte.

Per gli Ermellini, tuttavia, la relativa motivazione consentiva comunque di cogliere l'iter decisionale.

Nel caso di lavoratore autonomo - si legge nella decisione - ciò che rileva al fine del riconoscimento del corrispettivo per il lavoro prestato, è la conclusione del contratto di lavoro autonomo, anche nella forma tacita.

Niente compenso per prestazioni riservate a professionisti iscritti ad albo

La nullità ex art. 2231 c.c., invero, si ha solo laddove la prestazione espletata rientri tra quelle riservate in via esclusiva ad una determinata categoria professionale, il cui esercizio sia subordinato per legge all'iscrizione in apposito albo o ad abilitazione.

Fuori da queste attività, vige il principio generale di libertà di lavoro autonomo o di libertà di impresa di servizi, a seconda del contenuto delle prestazioni e della relativa organizzazione.

Nella specie, trattandosi di opera artigiana, non vi era alcuna norma di legge che subordinasse il diritto al compenso all'iscrizione in albi.

Di conseguenza, il lavoratore autonomo aveva diritto di richiedere il pagamento per l’opera svolta, anche se risultava privo di partita Iva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy