Via il sequestro se il giudice non motiva sulla necessità di anticipazione

Pubblicato il 23 agosto 2022

Il provvedimento che dispone il sequestro finalizzato alla confisca ex art. 240 c.p. deve contenere la concisa motivazione del periculum in mora, da rapportare alle ragioni che rendono necessaria l'anticipazione dell'effetto ablativo della confisca rispetto alla definizione del giudizio.

L'onere della motivazione può ritenersi assolto se il provvedimento si sofferma sulle ragioni per cui, nelle more del giudizio, il bene potrebbe essere modificato, disperso, deteriorato, utilizzato o alienato.

E' il parametro dell'esigenza anticipatoria della confisca a fungere da criterio generale cui rapportare il contenuto motivazionale del provvedimento e, di conseguenza, laddove la confisca è condizionata alla sentenza di condanna o di patteggiamento, il giudice sarà tenuto a spiegare le ragioni della impossibilità di attendere la decisione definitiva del giudizio.

Sono i principi enunciati dalle Sezioni Unite con sentenza n. 36959/2021 (sentenza "Ellade"), per come richiamati, da ultimo, dalla Sesta sezione penale della Cassazione nel testo della pronuncia n. 31380 del 22 agosto 2022.

Nel caso in esame, il Tribunale del riesame - che aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto nell'ambito di un'indagine per autoriciclaggio - non aveva fatto buon governo dei ribaditi principi, in quanto aveva motivato solo apparentemente la sussistenza del periculum, ponendo a fondamento dello stesso un rischio di dispersione del patrimonio dei ricorrenti affermato in termini meramente apodittici e prospettato come meramente eventuale, se non congetturale.

Da qui l'annullamento, con rinvio, della decisione impugnata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy