Autorità indipendenti come organi "giustiziali"

Pubblicato il 04 gennaio 2019

Con sentenza n. 4 del 3 gennaio 2019, la Corte di cassazione ha fornito alcuni chiarimenti in ordine alla struttura, allo scopo e alla qualificazione delle autorità di controllo.

La costituzione di queste – precisa la Seconda sezione civile – “si colloca in un'area del tutto estranea alla giurisdizione”.

Le stesse non perseguono, pur con il rispetto del canone d'imparzialità imposto alla Pa, la realizzazione del pubblico interesse in senso tipico, quale tradizionalmente noto al diritto amministrativo, ma svolgono funzione ibrida d'alta verifica, controllo, vigilanza e indirizzo, alla quale viene associata quella sanzionatoria.

L’attività delle autority, a differenza dell'autorità giudiziaria, interviene disciplinando il caso concreto, anche al fine di precostituire regola generale, prevenire e corregge le disfunzioni, indirizzare e coordinare.

Ed è nell'ambito di questa operatività che si colloca l'esercizio del potere sanzionatorio, spesso espletato anche con strumenti di moral dissuasion.

Orbene, nell'esercizio di tale ultima funzione, le autorità indipendenti si pongono quali organi giustiziali, ma non certamente quali organi di giustizia in senso proprio.

Di tal ché, il provvedimento sanzionatorio da esse emesso non costituisce, in alcun modo, una statuizione giudiziale e, pertanto, è soggetto alla verifica giudiziale in senso proprio, a seconda dei casi, davanti al giudice ordinario o a quello amministrativo.

Verifica, questa, garantita dai principi costituzionali sul giusto processo e sull’indipendenza del giudice.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy