Autotrasportatori, in chiaro le deduzioni forfetarie 2023

Pubblicato il 04 luglio 2024

Con il comunicato stampa del 10 giugno 2024 il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori 2023 da indicare nel modello Redditi 2024.

Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria delle spese “non documentate” (articolo 66, comma 5 del Tuir), per il periodo d’imposta 2023, nella misura di 48 euro.  In particolare, la deduzione spetta:

Sul piano operativo, la deduzione forfetaria in esame va riportata nei quadri RF e RG dei modelli Redditi PF e SP utilizzando nel rigo RF55 i codici “43” e “44” e nel rigo RG22 i codici “16” e “17”.  I codici si riferiscono, rispettivamente, alla deduzione per i trasporti all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa e alla deduzione per i trasporti oltre tale ambito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy