Autotrasporto, istanze per contributo rinnovo parco veicoli

Pubblicato il 14 marzo 2024

Con la pubblicazione del Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti n.28 del 31.01.2024 viene disciplinata la modalità di erogazione dei 25 milioni di euro destinati agli investimenti nel settore dell'autotrasporto. L’incentivo dovrebbe permettere agli autotrasportatori l'adeguamento del proprio parco veicolare in una direzione ecosostenibile, valorizzando l'eliminazione dalla circolazione dei veicoli più obsoleti. In particolare, entro il 22 marzo 2024 (non oltre le ore 16:00), gli aspiranti al beneficio potranno presentare le domande di accesso all’incentivo esclusivamente tramite PEC. Possono inoltrare domanda le imprese di autotrasporto di cose per conto di terzi, nonché le strutture societarie, risultanti dall’aggregazione di dette imprese, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose, ovvero codice Ateco 49.41.

L'accesso all'agevolazione è suddiviso nelle seguenti fasi:

Ai soli fini della formazione dell’ordine di prenotazione faranno fede la data e l’ora di invio dell’istanza inoltrata tramite PEC. In nessun caso saranno prese in considerazione le domande inviate fuori dai termini previsti. Il soggetto gestore RAM, pubblicherà l’elenco delle domande pervenute entro il 29 marzo 2024.

Il contributo spettante è pari a:

Sono incentivati anche gli acquisti di rimorchi, semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale.

Alle imprese che, contestualmente all'acquisizione di un veicolo ad alimentazione alternativa, dimostrino anche l'avvenuta radiazione per rottamazione di veicoli di classe inferiore ad Euro VI step E o Euro 6 E, viene riconosciuto una maggiorazione del contributo pari a 1.000 euro per ogni veicolo rottamato. L'importo massimo ammissibile per i predetti investimenti per singola impresa, non può superare euro 550.000 ed è omnicomprensivo per la totalità dei veicoli acquisiti dall'impresa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy