“Avvertito” l’avvocato che non emette ricevuta sull’acconto

Pubblicato il 24 febbraio 2012 E’ stato dichiarato inammissibile dai giudici delle Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 2703 del 23 febbraio 2012 – il ricorso presentato da un legale avverso la sanzione disciplinare dell’avvertimento comminatagli dall’Ordine forense e confermata dal Consiglio nazionale forense in conseguenza del fatto che lo stesso aveva incassato dei soldi, in acconto, da una cliente senza emettere alcuna ricevuta.

La sanzione disciplinare irrogata è stata ritenuta dalla Corte come equa rispetto alla condotta dell’avvocato ed in considerazione della non particolare gravità del fatto e dell’assenza di precedenti disciplinari a carico dell’incolpato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy