Avviamento, contestazioni solo doc

Pubblicato il 08 febbraio 2006

La sentenza 613/2006 della Cassazione, chiarisce che per contestare il valore di avviamento accertato dal Fisco in una cessione di azienda, occorre dimostrare un diverso e minore valore, utilizzando criteri alternativi a quelli usati dall'Ufficio. Inoltre, l'esistenza di perdite di esercizio non è di per se sufficiente ad annullare la pretesa erariale. Secondo la Suprema Corte, dunque, nell'attribuire un valore complessivo ai beni trasferiti, compreso l'avviamento, non si può richiamare il fatto che l'impresa abbia subito delle perdite negli anni precedenti la cessione. L'esistenza di perdite costituisce un elemento sicuramente significativo per la valutazione (precedente sentenza 2702/2002), anche se però è necessario fare un'analisi dei motivi che le hanno causate; motivi che assumono rilevanza ai fini della quantificazione dell'avviamento solo se correlati con l'ordinaria gestione aziendale e non, invece, a fatti di natura straordinaria. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy