Primi pagamenti per l’Assegno di Inclusione con accredito sulla Carta

Pubblicato il 26 gennaio 2024

287.704 sono i nuclei familiari che dal 26 gennaio 2024 riceveranno l’Assegno di inclusione (ADI).

Si tratta dei nuclei familiari che hanno presentato la richiesta entro i primi giorni di gennaio, che hanno sottoscritto il Patto di Attivazione digitale (PAD) e la cui domanda ha superato i controlli preventivi relativi ai requisiti previsti dalla normativa, avverte l'INPS nel comunicato stampa del 25 gennaio 2024.

Sms in arrivo

L'INPS invierà agli interessati un sms in cui si avvertono i beneficiari del pagamento della domanda Adi e dell'accredito sulla Carta di Inclusione dal 26 gennaio 2024.

La Carta è ritirabile presso qualsiasi ufficio postale con doc identità e codice fiscale.

Esito dei controlli preventivi

L'INPS fa presente che le domande lavorate, pervenute entro i primi giorni di gennaio, sono state 446.256 di cui 418.527 con Pad sottoscritto.

Dai controlli preventivi effettuati, è emerso che:

Tra le principali cause di reiezione delle domande: esito negativo sopra soglia su DSU, superamento delle soglie di reddito, omessa dichiarazione dell’attività lavorativa.

Importo medio 

L'importo medio delle prime 287.704 domande che hanno superato positivamente la fase istruttoria è di 645,84 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy