Avviso pubblico per formazione e orientamento degli stranieri

Pubblicato il 22 novembre 2016

Con l'Avviso pubblico a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 - OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON1 Migrazione Legale – Progetti di orientamento e formazione civico linguistica pre-partenza si intende finanziare attività rivolte ai cittadini migranti di Paesi terzi che si apprestano a fare ingresso in Italia per ricongiungimento familiare.

L’Avviso è stato adottato con decreto dell'11 novembre 2016 del Direttore Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e prevede una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro.

Specificatamente, l’Avviso ha il fine di garantire l'apprendimento della lingua italiana a livello basico e degli elementi essenziali dell'educazione civica e della cultura italiana.

Le attività dovranno essere realizzate nei Paesi Terzi di riferimento delle principali Comunità Straniere presenti in Italia: Marocco, Albania, Cina, Ucraina, Filippine, India, Moldavia, Bangladesh, Egitto, Perù, Sri Lanka, Pakistan, Senegal, Tunisia, Ecuador, Nigeria e Macedonia.

Sono destinatari finali della proposta un numero non inferiore a 5.000 cittadini di Paesi terzi che si trovano nei territori dei Paesi di origine selezionati e soddisfano le condizioni antecedenti alla partenza previste dall’ordinamento italiano per motivi di ricongiungimento familiare, compresa la richiesta di nulla osta all’ingresso.

Le domande devono essere presentate, riporta l'Avviso, esclusivamente online attraverso il portale fami.dlci.interno.it/fami/ a partire dalle ore 12.00 del 28 novembre 2016 ed entro le ore 16:00 del 31 gennaio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy