Avvocati-Amministratori di condominio. Questione ancora aperta

Pubblicato il 19 febbraio 2013 La commissione Pareri del Consiglio nazionale forense, alla luce delle numerose segnalazioni che le sono pervenute a seguito della pubblicazione della Faq n. 32 e delle norme entrate in vigore successivamente alla riforma forense, avrebbe deciso di approfondire la questione relativa all'incompatibilità della professione forense con quella dell'amministratore di condominio. E' quanto rivelano voci dal Cnf.

Allo studio, infatti, la possibilità di una interpretazione della Legge n.247/2012 sulla riforma forense che non escluda la compatibilità tra l'attività dei legali e quella di gestione dei condomini.

In passato, il Cnf si era pronunciato per la detta compatibilità nei pareri n. 18/1995, n. 104/2000 e ancora del 29 gennaio e 5 giugno 2009, n. 26; da verificare, ora, l'attualità o meno delle argomentazioni ivi riportate.

Nel frattempo, si segnala che dal portale del Cnf, la Faq n. 32 (L’esercizio della professione è compatibile con l’attività di amministratore di condominio?) e la relativa risposta  non sono più reperibili. 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy