Avvocati auspicano più mediazione

Pubblicato il 21 settembre 2016

Gli avvocati auspicano di poter allargare il campo della mediazione obbligatoria.

E’ questa una delle indicazioni che potrebbero giungere dal XXXIII Congresso nazionale forense “Giustizia senza processo? La funzione dell’Avvocatura”, che si terrà a Rimini dal 6 all’8 ottobre 2016.

Ma detta posizione è stata già preannunciata dalla Consigliera Cnf Francesca Sorbi, ad esito di un Convegno tenutosi il 20 settembre 2016 presso Villa Taverna a Roma, nella residenza dell’ambasciatore americano John Philips.

La mediazione obbligatoria, secondo la Consigliera, si è finora dimostrata uno strumento indispensabile tra i metodi di risoluzione alternativa delle controversie, per cui si stanno raccogliendo dati per sondare la sua eventuale applicabilità ad altre materie, quali, ad esempio, i servizi pubblici o la contrattualistica.

Apertura dal Ministero

Apertura di campo appoggiata dallo stesso Ministro Andrea Orlando, che intende al più presto addivenire ad una riforma organica della materia, a partire dalle indicazioni che a breve saranno fornite dalla Commissione Alpa (Commissione istituita dallo stesso Guardasigilli allo scopo di elaborare una ipotesi di riforma degli strumenti di degiurisdizionalizzazione, con particolare riguardo a mediazione, negoziazione assistita ed arbitrato).

D’altra parte, che la mediazione sia una via certa per dare risposta alla domanda di giustizia in tempi celeri – prosegue Orlando – lo confermano gli stessi dati raccolti dal Ministero, secondo i quali le iscrizioni di mediazioni, a partire dal 2011 sino al 2016, sono cresciute ogni anno considerevolmente. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy