Avvocati, certificati anagrafici online. Decreto in Gazzetta

Pubblicato il 23 novembre 2023

E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 273 del 22 novembre 2023, il Decreto del ministero dell'Interno datato 6 ottobre, di aggiornamento dei servizi resi disponibili dall'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e che consente agli avvocati di richiedere, per finalità connesse all'esecuzione del proprio mandato professionale, i certificati anagrafici in modalità telematica, resi disponibili tramite l'ANPR.

Detta possibilità è frutto di un accordo di adesione stretto tra Consiglio Nazionale Forense e ministero dell'Interno a marzo 2023.

I certificati resi disponibili agli avvocati sono individuati nell'allegato 1 "Disciplinare tecnico" che forma parte integrante del provvedimento medesimo.

Nel predetto allegato sono definite anche le specifiche tecniche di accesso all'ANPR, di richiesta e rilascio dei certificati anagrafici nonché le misure di sicurezza applicate.

Viene specificato che sono inibite all'avvocato le funzioni di consultazione diretta dei dati anagrafici nonché di estrazione di elenchi di iscritti.

Servizio dell'ANPR per gli avvocati, come funziona

I servizi per richiedere i certificati anagrafici dei cittadini iscritti nell'ANPR sono disponibili nella sezione dedicata del sito internet www.anagrafenazionale.interno.it, previa:

Tale ultima verifica - dispone il decreto - è effettuata dall'ANPR mediante appositi servizi resi fruibili dal CNF.

I certificati richiesti saranno resi immediatamente disponibili nel sito web di ANPR all'avvocato che li richiede, previa conferma da parte dell'avvocato medesimo dell'utilizzo per finalità connesse all'esecuzione del mandato professionale.

I certificati sono esenti dall'imposta di bollo.

L'avvocato potrà richiedere, tramite questo sistema, fino a trenta certificati al giorno.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy