Avvocati over 50 in Tribunale con green pass rafforzato: sì dal Tar Lazio

Pubblicato il 07 febbraio 2022

Rigettata, dal Tar del Lazio, l’istanza cautelare promossa da alcuni avvocati ai fini della sospensione dell'efficacia della nota - circolare del ministero della Giustizia del 13 gennaio 2022, che ha istituzionalizzato l'obbligo del Green Pass rafforzato per l'accesso degli avvocati sopra i 50 anni di età nei Tribunali.

Nella predetta circolare, si rammenta, sono illustrare le misure organizzative da adottarsi al fine della regolamentazione degli accessi negli Uffici giudiziari alla luce delle disposizioni di cui al Dl n. 1/2022 che hanno esteso, con applicazione immediata, l'obbligo di certificazione verde Covid anche ai difensori e agli altri soggetti espressamente indicati, con previsione, altresì, dell'obbligo di green pass rafforzato in caso di avvocati ultracinquantenni, a partire dal 15 febbraio 2022.

Il Tribunale amministrativo regionale, al momento e nelle more della celebrazione della camera di consiglio, ha ritenuto non sussistenti le condizioni per disporre l’accoglimento dell’istanza di misure cautelari monocratiche proposta dai ricorrenti e, quindi, per sospendere l'obbligo di certificazione verde Covid rafforzata, ottenibile a seguito di vaccinazione o guarigione.

Il Tar di Roma si è così pronunciato con decreto n. 682 del 1° febbraio 2022, con cui ha altresì fissato, per la trattazione collegiale della causa, la camera di consiglio del 23 febbraio 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy