“Avvocati costituzionalizzati”

Pubblicato il 26 marzo 2009

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha annunciato, ieri, nel corso dell'inaugurazione dell'anno giudiziario forense, che il Governo darà, entro l'estate, riconoscimento costituzionale agli avvocati; grazie alla riforma costituzionale della giustizia, precisa il Guardasigilli, sarà inoltre garantita una maggiore parità tra accusa e difesa. Gli avvocati hanno particolarmente gradito l'annuncio ed hanno risposto al ministro con un lungo applauso; nel corso dell'incontro, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha relazionato con decisione i punti dolenti della riforma al processo civile, soffermandosi, in particolare, sul filtro in Cassazione di cui è stato chiesto lo stralcio dal testo di riforma anche da parte dell'Oua. Alfano si è detto disponibile a ragionare sulle modalità di attuazione del filtro, da lui giudicato come uno strumento efficace per riaffermare, in termini chiari, che non tutte le cause possono finire in Cassazione. Per Alpa, è necessario aumentare le risorse finanziarie per migliorare le strutture, l'organizzazione della giustizia e garantire lo sviluppo del processo telematico. L'Associazione nazionale forense, a conclusione del quinto congresso nazionale ha avanzato una mozione finale con cui viene manifestata la necessità di modernizzare l'avvocatura intercettando i bisogni della società e tutelando la professione. Nel documento si rileva che ”nonostante il numero degli iscritti all'albo abbia raggiunto ormai cifre impressionanti, a ciò non ha corrisposto alcun incremento della forza economica, sociale e politica del mondo forense”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy