Avvocati in pensione più tardi

Pubblicato il 21 agosto 2008
Il comitato dei delegati della Cassa forense sta predisponendo la riforma del sistema previdenziale degli avvocati, riforma che sarà conclusa a metà settembre. Si prevede il progressivo innalzamento dei requisiti minimi di pensionamento di vecchiaia da 65 a 70 anni di età e da 30 a 35 anni di anzianità, una riduzione pro rata dei coefficienti di rendimento per il calcolo della pensione ed un inasprimento dei requisiti per l'accesso alla pensione di anzianità. Si potrà avere un pensionamento anticipato della pensione di vecchiaie e della pensione di anzianità previa applicazione, all'importo della pensione, di coefficienti di riduzione. Dal punto di vista contributivo, si ha un aumento del contributo integrativo dal 2% al 4% del volume degli affari dichiarato ai fini Iva; è inoltre previsto un contributo soggettivo a carico dei pensionati iscritti agli albi ed un aumento graduale sia del contributo integrativo che di quello soggettivo. Per i primi 5 anni di iscrizione alla Cassa, il contributo minimo soggettivo è stato ridotto alla metà mentre quello integrativo non dovrà essere versato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riforma disabilità: al via la seconda fase di sperimentazione

29/09/2025

Straordinario festivo: basta l’autorizzazione implicita

29/09/2025

Vendita di biglietti online e identificazione degli utenti, nuove regole Entrate

29/09/2025

Bonus Elettrodomestici 2025: cos’è, come funziona, requisiti e importi

29/09/2025

Conto Termico 3.0 in G.U: come funziona, chi accede, cosa finanzia

29/09/2025

Prestazione Universale Inps: ratei non riscossi in caso di decesso

29/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy