Avvocati: pensioni con cumulo gratuito

Pubblicato il 17 aprile 2018

A breve gli avvocati potranno fruire del cumulo gratuito delle pensioni.

Lo ha reso noto Cassa Forense spiegando che, entro, presumibilmente, il mese di maggio, le domande presentate verranno esaminate e, in caso di esito positivo dell’istruttoria, liquidate.

Cassa Forense: via libera alla sottoscrizione della convenzione Adepp-INPS

L’Ente di previdenza degli avvocati, a mezzo del proprio Consiglio di amministrazione, ha, infatti, deliberato la sottoscrizione dello schema di convenzione sulle pensioni in cumulo, approvato all’unanimità dall’Adepp in accordo con l’Inps, chiedendo, comunque, all’Inps una integrazione all’allegato tecnico 2 del testo.

La delibera adottata” – ha commentato il Presidente della Cassa, Nunzio Luciano - “consente di dare effettiva esecuzione alla previsione contenuta nella Legge di stabilità 2017, tesa a riconoscere anche agli avvocati e, ai professionisti in genere, la possibilità di mettere insieme i contributi versati in più gestioni per conquistare una sola pensione senza costi aggiuntivi”.

Siamo certi” – continua Luciano – “che tale iniziativa, già annunciata da tempo, sia di effettivo sostegno agli avvocati che grazie all’istituto del cumulo gratuito disporranno di uno strumento utile alla definizione di un percorso previdenziale che, in alcuni casi, tarderebbe a completarsi”.

Lo schema di convenzione permette, si rammenta, un adeguamento alle novità introdotte dalla Legge di stabilità 2017, che, dal 1° gennaio 2017, ha esteso l’ambito di applicazione del cumulo anche alle forme pensionistiche obbligatorie dei lavoratori autonomi, con possibilità di cumulo dei periodi assicurativi presso differenti gestioni, senza oneri a carico. Il tutto, ai fini del riconoscimento di un’unica pensione, da liquidare secondo le regole di calcolo previste da ciascun ente e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy