Avvocati stabiliti Cancellazione solo dopo convocazione

Pubblicato il 18 marzo 2017

Prima di essere cancellato dall’albo speciale degli avvocati stabiliti, l’interessato deve essere convocato davanti al Consiglio dell’ordine territoriale.

E’ quanto sottolineato dalle Sezioni unite civili di Cassazione nell’ambito di una vicenda in cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la cancellazione dall’elenco speciale degli avvocati stabiliti di un legale già iscritto, per sopravvenuto accertamento della originaria insussistenza del titolo esibito per l’iscrizione.

L’interessato, in particolare, prima della deliberata cancellazione, non era stato convocato dal COA procedente e il Cnf aveva ritenuto che detta mancata convocazione non potesse costituire causa di nullità del procedimento.

Convocazione come principio di valenza generale

Di diverso avviso la Suprema corte, secondo la quale, per contro, così facendo il Consiglio aveva omesso di considerare che nei procedimenti relativi alla iscrizione e alla cancellazione dall’albo degli avvocati – e anche dall’elenco speciale degli avvocati stabiliti – trovano applicazione, in quanto applicabili, le norme che regolamentano il procedimento disciplinare.

Il caso in esame, poi, concerneva un’ipotesi non di diniego di iscrizione, bensì di cancellazione di un avvocato stabilito nel relativo elenco speciale.

Nel dettaglio, la Sezioni unite – sentenza n. 6963 del 17 marzo 2017 - hanno sottolineato come assuma valenza di principio generale, volto a garantire il rispetto del contraddittorio e il diritto di difesa, il principio secondo cui il Consiglio dell’ordine territoriale non può infliggere nessuna pena disciplinare senza che l’incolpato sia stato citato a comparire davanti ad esso.

E detto principio – è stato precisato – oltre ad essere “valevole” per i procedimenti disciplinari, è certamente applicabile anche nei casi, come quello di specie, di cancellazione per sopravvenuto accertamento della originaria insussistenza del titolo esibito per la iscrizione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy