Avvocati: tutti iscritti alla Cassa forense

Pubblicato il 13 febbraio 2013 Con comunicato dell’11 febbraio 2013, la Cassa Forense si è rivolta a tutti gli iscritti per segnalare che, con l’entrata in vigore, il 2 febbraio 2013, della Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense, l'iscrizione alla Cassa Forense, già prevista obbligatoriamente per tutti gli iscritti agli Albi che esercitino la professione con carattere di continuità, raggiungendo prefissati limiti minimi di reddito o di volume d'affari professionali, è ora obbligatoria per tutti gli avvocati a partire dal momento dell'iscrizione agli Albi, a prescindere da tali parametri reddituali. Anche la cancellazione dalla Cassa, conseguentemente, sarà possibile esclusivamente nel caso di cancellazione dell'iscritto da tutti gli Albi Forensi.

Entro un anno dall'entrata in vigore della Legge n. 247, la Cassa dovrà emanare un proprio regolamento “che determini - per tutti gli iscritti, attuali e nuovi, con reddito inferiore a parametri reddituali da stabilirsi - i minimi contributivi dovuti, nonché eventuali condizioni temporanee di esenzione o diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo”.

In attesa di questo regolamento – viene precisato nel comunicato – “non sarà richiesto il pagamento di alcun contributo minimo previdenziale da parte degli iscritti agli Albi, che non siano iscritti alla Cassa alla data del 1° febbraio 2013”.

Nel frattempo, il prossimo 22 febbraio, a Roma, si terrà un incontro organizzato dal presidente della Cassa forense, Alberto Bagnoli, con i presidenti dei consigli dell'ordine degli avvocati al fine di discutere delle modalità di iscrizione all'ente per i circa 60 mila professionisti oggi iscritti solo all'albo e non all’Ente di previdenza privato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy