Avvocato specialista per comprovata esperienza: le regole del CNF

Pubblicato il 12 settembre 2024

Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha adottato, il 21 giugno 2024, un regolamento riguardante il procedimento amministrativo per il conseguimento del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienza, in conformità con il Decreto Ministeriale Giustizia n. 144 del 2015.

NOTA BENE: Il regolamento n. 3/2024 è stato pubblicato il 18 luglio sul sito istituzionale del CNF ed è entrato in vigore il giorno seguente, 19 luglio 2024.

Istanze di specializzazione per comprovata esperienza

Come presentazione della domanda

Ai sensi di quanto disposto dall'art. 1 del regolamento, l'avvocato interessato è tenuto a presentare la domanda al proprio Consiglio dell'Ordine, che verifica la regolarità della documentazione. Se la documentazione è completa, il Consiglio dell'Ordine la trasmette al Consiglio Nazionale Forense entro 30 giorni.

Laddove la documentazione risulti incompleta, il Consiglio dell’Ordine può richiedere un’integrazione, sospendendo il termine per 10 giorni.

Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite una piattaforma online.

Requisiti per la domanda

Per presentare domanda si richiede:

Procedimento del CNF

L'art. 2 disciplina il procedimento di competenza del Consiglio Nazionale Forense.

Il CNF, in primo luogo, verifica la regolarità della domanda tramite il Comitato per le specializzazioni forensi. In caso di irregolarità, può richiedere un'integrazione

Viene nominata, a seguire, una commissione di valutazione composta da avvocati e professori universitari scelti da elenchi tenuti dal Ministero della Giustizia.

Il candidato, a questo punto, partecipa a un colloquio, che può svolgersi anche da remoto.

Entro 180 giorni dalla presentazione della domanda, il CNF delibera sul conferimento del titolo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy