Avvocato Ue: sì alle restrizioni sulla pubblicità se giustificate, proporzionate e non discriminatorie

Pubblicato il 19 maggio 2010
Secondo l'Avvocato generale Ue – conclusioni depositate lo scorso 18 maggio sulla causa C-119/09 - l'articolo 24, comma 1, della Direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato, deve essere interpretato nel senso che lo stesso non impedisce la previsione di particolari restrizioni alle comunicazioni commerciali per le professioni regolamentate imposte da parte di uno Stato membro,  e ciò nella misura in cui tali restrizioni non siano discriminatorie ma giustificate da un interesse pubblico prevalente oltreché proporzionate.

In particolare, l'Avvocato europeo ha giudicato legittimo il divieto, contenuto nel codice deontologico francese degli esperti contabili, di procedere ad una comunicazione commerciale diretta al domicilio del potenziale cliente.

Detto contatto diretto tra potenziale cliente e contabili, infatti, potrebbe facilitare l'instaurazione di una relazione personale “nella quale è insita la possibilità di essere influenzati”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy