Azienda in crisi? I contributi vanno comunque pagati

Pubblicato il 26 maggio 2011 Secondo la Terza sezione penale della Cassazione - sentenza n. 20845 del 25 maggio 2011 - “lo stato di dissesto dell'imprenditore, quale prosegua ciononostante nell'attività d'impresa senza adempiere all'obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell'omesso versamento dei contributi”. Ed infatti, i contributi costituiscono un tributo e non parte integrante del salario; ne consegue che gli stessi debbano essere pagati comunque ed in ogni caso, “indipendentemente dalle vicende finanziarie dell'azienda”.

Ciò – spiegano i giudici di legittimità - “trova la sua “ratio” nelle finalità, costituzionalmente garantite, cui risultano preordinati i versamenti contributivi e anzitutto la necessità che siano assicurati i benefici assistenziali e previdenziali a favore dei lavoratori”. La commisurazione del contributo alla retribuzione deve infatti essere considerata quale “mero criterio di calcolo” per la quantificazione del contributo stesso.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy