Aziende con sede virtuale

Pubblicato il 10 dicembre 2008 Un nuovo obbligo introdotto dal decreto anti-crisi (Dl 185/08, articolo 6) per società, professionisti e pubbliche amministrazioni è quello di istituire una versione “virtuale” della sede legale identificata tramite la Posta elettronica certificata (Pec). La nuova sede elettronica andrà ad affiancarsi alla tradizionale sede “fisica”, che si identifica, invece, con il Comune e con la via e il numero civico da segnare sul modello di domanda di iscrizione nel Registro delle imprese. Il nuovo obbligo prevede scadenze diversificate. Per le nuove imprese societarie è scattato il 29 novembre scorso, quindi l’indirizzo di Pec va inserito subito nella domanda di iscrizione nel Registro delle imprese. Si tratta di una indicazione obbligatoria e non più facoltativa come quella di indicare Comune, via e numero civico. Saranno gli studi notarili, che di regola depositano il modello S1 per gli atti costitutivi di società, a dover gestire per le neo-costituite società l’indicazione della casella di Pec nel quadro della sede legale. La casella ha un costo annuo e viene attivata presso i gestori accreditati dal Cnipa. Ogni possessore di Pec potrà, in questo modo, notificare atti legali, contratti, diffide e altre richieste tramite l’utilizzo della firma digitale. Le imprese possono avere anche più caselle di Pec, ma solo una potrà essere pubblicata nel Registro delle imprese e indicherà la vera e propria “sede elettronica” della società. Le società già iscritte al 29 novembre avranno tre anni di tempo per adeguarsi, mentre per i professionisti sono previsti tempi meno dilazionati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy