Aziende, eco-bonus moltiplicato

Pubblicato il 05 giugno 2007

La detrazione del 55% dall’imposta lorda da applicare agli interventi di riqualificazione per il risparmio energetico, per i titolari di reddito d’impresa e per i lavoratori autonomi, si associa alla deduzione ordinaria della spesa tramite l’ammortamento degli investimenti effettuati. In particolare per le ditte individuali, i lavoratori autonomi, le società di persone e le Srl che hanno adottato il regime della trasparenza, il risparmio sarà legato all’aliquota marginale Irpef dei soci; infatti  l’agevolazione sarà ripartita tra i soci proporzionalmente alle quote di partecipazione agli utili. Per beneficiare dei bonus è necessario che negli esercizi coinvolti, sia presente un’imposta Ires o Irpef da abbattere con la detrazione ed un reddito da diminuire con gli ammortamenti. Le dichiarazioni dei redditi dei periodi 2007, 2008 e 2009 saranno interessate alla nuova detrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy