Aziende in crisi, controlli soft

Pubblicato il 30 maggio 2006

Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 101/2006, precisa che la diffida accertativa è un atto facoltativo a disposizione degli ispettori del lavoro – ex articolo 12 del Dlgs n. 124/2004, riforma delle ispezioni sul lavoro – che nell’utilizzarlo debbono “valutare le circostanze del caso, secondo un prudente apprezzamento dei risultati dell’indagine e degli elementi obiettivi acquisiti”, come indicato nella circolare ministeriale n. 24/2004. Nella nota il Ministero conclude che rientra tra le circostanze da valutare la condizione di crisi dell’impresa o un piano di risanamento in atto della stessa. Conseguentemente, in tale situazione, gli ispettori devono valutare se sia opportuno e conveniente l’uso della diffida accertativa come strumento soddisfacente agli interessi dei lavoratori o se possa incidere negativamente sulla continuità dell’azienda e dei relativi rapporti di lavoro.       

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy