Azione penale preclusa in mancanza di riapertura delle indagini

Pubblicato il 21 settembre 2010
Secondo le Sezioni unite penali di Cassazione - sentenza n. 33885 del 20 settembre 2010 – poiché l'esercizio dell'azione penale è espressione di una scelta che il pubblico ministero, in relazione a una determinata notitia criminis, compie al termine delle indagini preliminari in alternativa alla richiesta di archiviazione, il pm, una volta archiviato il procedimento, perde il potere di adottare ulteriori opzioni sul medesimo fatto, a meno che non chieda o ottenga il decreto di riapertura delle indagini, dal quale consegue una nuova iscrizione nel registro delle notizie di reato. 

Ne consegue che, in assenza del provvedimento di riapertura delle indagini, ex articolo 414 Codice di procedura penale, viene a determinarsi non solo “la inutilizzabilità degli atti di indagine eventualmente compiuti dopo il provvedimento di archiviazione” ma anche “la preclusione all'esercizio dell'azione penale per quello stesso fatto-reato, oggettivamente e soggettivamente considerato, da parte del medesimo ufficio del pubblico ministero.”
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy