Decreto salva infrazioni in Gazzetta: al via la proroga dei balneari

Pubblicato il 17 settembre 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024, è stato pubblicato il Decreto legge n. 131 del 16 settembre 2024 recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti  da  atti dell'Unione europea e da procedure  di  infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano".

Il provvedimento, finalizzato all'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione Europea e alla risoluzione di procedure di infrazione o pre-infrazione in corso nei confronti dello Stato italiano, è stato approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 4 settembre 2024.

Il decreto ha lo scopo di chiudere 16 casi di infrazione e un caso EU Pilot, con particolare attenzione a vari ambiti tra cui concessioni demaniali, giustizia e magistrati onorari.

Le principali misure del Decreto legge "infrazioni"

Il provvedimento, come anticipato, mira a ridurre significativamente le procedure d’infrazione pendenti contro l’Italia per quanto riguarda alcuni specifici settori.

L’obiettivo del decreto è quello di allineare l’Italia alle direttive e regolamenti europei, riducendo il rischio di sanzioni e agevolando la conclusione di procedure d’infrazione.

Tra le materie coinvolte figurano:

Proroga balneari

Per quanto riguarda le concessioni balneari, in particolare, il decreto stabilisce una proroga delle concessioni fino a settembre 2027 e introduce un sistema di gare da avviare entro giugno dello stesso anno.

Sono previste, inoltre, nuove concessioni con durata variabile tra 5 e 20 anni e un sistema di indennizzo per i concessionari uscenti.

La riforma, segnatamente, dispone:

Perizie sugli indennizzi ai commercialisti

Per espressa previsione, si dispone che il valore degli investimenti non ammortizzati e necessario per garantire un'equa remunerazione è determinato tramite perizia asseverata, rilasciata da un professionista nominato dall'ente concedente tra cinque candidati indicati dal Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, prima della pubblicazione del bando di gara.

Le misure per il settore Giustizia

Con riferimento al settore giustizia, sono introdotte disposizioni riguardanti:

Rispetto ai magistrati onorari, in particolare, si chiarisce che le coperture previdenziali INPS, per coloro che hanno optato per il regime in esclusiva, includono anche malattia, maternità e altre coperture definite minori.

Sul fronte penale, l'intervento del decreto legge dispone il divieto di pubblicazione, integrale o parziale, delle ordinanze di custodia cautelare, nell'ottica di allineare le misure alla direttiva sulla presunzione di innocenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy