Bancarotta da escludere dopo la scissione

Pubblicato il 23 dicembre 2010 Con sentenza n. 45031 del 22 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine avverso la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gip nei confronti degli amministratori di una società a cui era stata contestata la bancarotta fraudolenta impropria conseguente al fallimento della società medesima.

Nella specie, era stata posta in essere una complessa operazione societaria di scissione di un originario organismo in due entità; per il Pm, il successivo fallimento di una di queste derivava proprio da tale operazione, operazione dallo stesso censurata come condotta di distrazione e come operazione dolosa ex articolo 223 comma 2 n. 2 della Legge fallimentare. Di fatto, la società fallita, in base al progetto di scissione, non risultava proprietaria di beni immobili, rimasti all'altra società.

Per la Corte, tuttavia, il lasso di tempo intercorso tra il perfezionamento della manovra societaria ed il fallimento (sei anni) lasciava “seri dubbi che vi sia mai stato un reale rischio di pregiudizio alle aspettative della massa dei creditori” i quali – continuano i giudici di legittimità – mai si opposero a tale operazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy