Bancarotta fraudolenta documentale solo se emerge la volontà di impedire la ricostruzione della contabilità

Pubblicato il 23 giugno 2012 Perché l’imprenditore possa essere condannato per bancarotta fraudolenta documentale non è sufficiente l’esistenza di uno stato di scritture contabili che non renda possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari; in tale ipotesi, infatti, occorre chiarire “la ragione e gli elementi sulla base dei quali l'imputato abbia avuto coscienza e volontà di realizzare detta oggettiva impossibilità e non, invece, di trascurare semplicemente la regolare tenuta delle scritture”. E ciò senza contare che una tale condotta potrebbe integrare il minor grave reato di bancarotta semplice.

E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 25093 del 22 giugno 2012 con cui è stata annullata, con rinvio, la sentenza di condanna pronunciata dai giudici di appello nei confronti di un'imprenditrice che aveva tenuto la contabilità di una piccola impresa in maniera non regolare.

 Secondo la Suprema corte, in particolare, la donna non poteva essere ritenuta responsabile in assenza della dimostrazione del dolo, della volontà, cioè, di impedire la ricostruzione dell'intera contabilità aziendale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy