Bancarotta prefallimentare se la condotta rilevante è precedente al fallimento

Pubblicato il 14 ottobre 2010
Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 36551 del 13 ottobre 2010, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore di un'azienda in crisi avverso la decisione di condanna impartitagli dai giudici di merito relativamente all'accusa di bancarotta fraudolenta fallimentare.

In particolare, il ricorrente, ex amministratore di una società di calcio pugliese poi dichiarata fallita, aveva distratto, a proprio favore, nel corso della procedura concorsuale, i soldi ricavati dalla vendita di un pacchetto di azioni a lui intestate che, di fatto, non erano mai entrate nella disponibilità della società amministrata. 

Secondo i giudici di legittimità, poiché la condotta di depauperamento del patrimonio aziendale, posto a garanzia delle ragioni dei creditori, non poteva, nella specie, essere ravvisata nell'alienazione di titoli azionari nominativi, ma piuttosto, nel pregresso prelievo dal conto corrente societario della somma per l'acquisto dei titoli, la fattispecie che avrebbe dovuto essere eventualmente imputata all'imprenditore era la bancarotta fraudolenta patrimoniale “prefallimentare” e non quella fallimentare. 

Per la Corte, non vi era, inoltre, alcuna violazione del diritto di difesa del ricorrente in quanto lo stesso, attraverso l'iter del processo, era venuto a trovarsi nella condizione concreta di difendersi in ordine all'oggetto di imputazione. 

Ora la questione sarà di nuovo esaminata nel merito da una diversa sezione della Corte d'appello di Lecce.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy