Bancarotta: richiesta di revoca del patteggiamento a seguito di riforma delle norme incriminatrici

Pubblicato il 22 giugno 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18137 del 2011, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un imprenditore il quale, dopo aver patteggiato in un procedimento in cui era imputato per false comunicazioni sociali e bancarotta documentale fraudolenta, aveva successivamente instato per la revoca della sentenza di patteggiamento in quanto, alla luce della riforma del 2002, erano mutati i requisiti applicabili per verificare la sussistenza dei reati contestatigli; nel dettaglio, era divenuto insussistente il requisito delle soglie di punibilità mentre erano applicabili il criterio delle soglie percentualistiche e quello della alterazione sensibile i quali tuttavia, difettavano nel caso in esame.

A detta della difesa dell'imprenditore, infatti, i fatti contestatigli non potevano più essere sussunti nel reato di bancarotta impropria attualmente in vigore; nella specie, inoltre, mancava sia la presenza di nuove false comunicazioni che il collegamento causale tra il reato societario e il dissesto della società.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy