È bancarotta semplice documentale se l’omissione avviene prima della cancellazione al Registro imprese

Pubblicato il 20 aprile 2011 La Cassazione, con la sentenza n. 15516 depositata il 18 aprile 2011, chiarisce che:

- anche se l'attività aziendale è di fatto già cessata può sussistere la bancarotta semplice documentale, che rappresenta un reato di pericolo presunto;

- l'imprenditore non risponde penalmente della mancata o irregolare tenuta delle scritture contabili solo se l'azienda cessata sia già stata cancellata dal registro delle imprese.

Il reato di bancarotta semplice, spiega la Corte, “punendo il comportamento omissivo del fallito che non ha tenuto scritture contabili, rappresenta un reato di pericolo presunto. Esso mira ad evitare che sussistano ostacoli alle attività di ricostruzione del patrimonio aziendale e dei movimenti che lo hanno costituito e persegue finalità di consentire ai creditori l'esatta conoscenza della consistenza patrimoniale sulla quale possono soddisfarsi”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy