Bancarotta semplice per spese eccessive in capo all'imprenditore individuale

Pubblicato il 22 gennaio 2015 Il reato di bancarotta semplice per spese personali “eccessive di cui all’art. 217 Legge Fallimentare, è tipicamente riferibile all’imprenditore individuale e non anche all’amministratore di una società di capitali.

Ha così stabilito la Corte di Cassazione, Quinta Sezione penale, con sentenza n. 2799 depositata in data 21 gennaio 2015, con cui è stata confermata la condanna per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, a carico dell’amministratore di una società S.r.l. fallita, bancarotta asseritamente realizzata per aver effettuato l'acquisto, dalla società medesima, di numerosi viaggi vacanza, per sé, per i familiari e collaboratori per complessivi 75mila euro.

Bancarotta fraudolenta, e non semplice, in capo all’amministratore di Srl

Il Tribunale, inizialmente, riconduceva tale condotta all’ipotesi meno grave di bancarotta semplice.

La Corte d’Appello dapprima ed, a conferma, i giudici della Cassazione con la pronuncia in questione, hanno viceversa qualificato la condotta in esame come ipotesi di bancarotta fraudolenta, poiché, trattandosi di società di capitali, la sola distrazione rilevante è quella che riguarda il patrimonio della società.

Né potevano qui ipotizzarsi – ha sostenuto ancora la Cassazione – le condotte previste per la fattispecie di bancarotta semplice, limitate ai soli casi di attività di impresa esercitata in maniera individuale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy