Banco di prova per lo smart working

Pubblicato il 19 marzo 2020

Le recenti disposizioni del Governo, adottate a seguito della delibera del 31 gennaio 2020 relativa all'emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19, che hanno invitato aziende e professionisti a ricorrere ad attuare misure di lavoro agile per i propri dipendenti, costituiscono il banco di prova delle obbligazioni contrattuali e, specificatamente, della fiducia nei confronti dei lavoratori.

La procedura da seguire è notevolmente semplificata, potendo il datore di lavoro procedere a comunicare al dipendente le modalità di espletamento della prestazione di lavoro agile unitamente all'informativa sugli obblighi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed inviare la comunicazione semplificata, resa disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso le credenziali SPID o ClicLavoro.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy