Bando biomasse ed efficienza energetica, possibile rinegoziare i finanziamenti

Pubblicato il 19 dicembre 2019

Pubblicato dal MiSE il decreto che stabilisce i criteri e le condizioni per la sospensione e la rinegoziazione dei finanziamenti agevolati già concessi.

Si tratta, nello specifico, dei finanziamenti agevolati concessi ai sensi dei decreti del Ministro dello Sviluppo Economico 6 agosto 2010 (bandi “investimenti innovativi”), 13 dicembre 2011 (bando “biomasse”) e 5 dicembre 2013 (bando “efficienza energetica 2013”).

Il nuovo provvedimento del 7 agosto 2019 è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Il Ministero ricorda che possono accedere ai benefici di legge le imprese che abbiano ottenuto la concessione dei previsti finanziamenti agevolati a fronte della realizzazione dei progetti ammessi.

Tali imprese, in relazione ai suddetti finanziamenti agevolati già ricevuti, possono ottenere per una sola volta e nel rispetto dell’intensità di aiuto determinata in sede di concessione:

Gli interessi relativi alle rate sospese sono corrisposti dall'impresa al MiSE alle scadenze del piano di ammortamento originario.

Si resta ora in attesa di una successiva circolare ministeriale con le indicazioni dei termini e delle modalità di presentazione della richiesta di autorizzazione da parte delle imprese interessate.

L'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.a., in qualità di Soggetto gestore dei suddetti interventi agevolativi è autorizzata a rinegoziare con le imprese i finanziamenti agevolati concessi entro il 31 dicembre 2019, rideterminandone la durata complessiva del rimborso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy