Bando ISI 2022, da maggio al via le domande dei contributi

Pubblicato il 17 aprile 2023

A partire dal 2 maggio 2023 e fino alle ore 18:00 del 16 giugno 2023, le imprese interessate potranno presentare le domande di partecipazione al bando ISI 2022, direttamente sul sito istituzionale dell’INAIL.

Si rammenta che la finalità del presente bando è quella di incentivare le imprese e realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori e della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Destinatari del finanziamento

Il finanziamento – a fondo perduto – è destinato:

Progetti

I progetti finanziabili sono ricompresi in 5 assi di finanziamento:

L’INAIL ha stanziato oltre 333 milioni di euro, aventi i seguenti limiti per assi di finanziamento:

Presentazione della domanda

A partire dal 2 maggio 2023 sarà aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande di finanziamento (i codici identificativi potranno essere scaricati fino alla data del 23 giugno 2023).

L’istanza (compilata e registrata) dovrà essere trasmessa allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.

In seguito, le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate tramite l’apposita funzione online di upload/caricamento della documentazione, a pena di decadenza dal contributo.

Attraverso la procedura informatica sarà possibile effettuare le simulazioni in merito al progetto di riferimento nonché verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità.

Al fine di semplificare la presentazione delle domande di finanziamento, le istanze potranno anche essere presentate:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy