Bando Marchi+3 Risorse a sostegno della capacità innovativa e competitiva delle Pmi

Pubblicato il 07 dicembre 2017

Il Ministero dello Sviluppo economico, a seguito di una Convenzione siglata il 29 settembre 2017, ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Secondo quanto riportato nel comunicato ministeriale del 6 dicembre 2017 (GU n. 285 del 6/12/2017), di presentazione del bando, la misura agevolativa prende il nome di Marchi +3 ed è finalizzata a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle Pmi, promuovendo l'estensione del proprio marchio nazionale a livello comunitario ed internazionale.

A tal fine, il MiSe ha messo a disposizione delle piccole e medie imprese per valorizzare i loro marchi circa 4milioni di euro.

Nello specifico, le agevolazioni previste sono dirette a favorire la registrazione di:

Domande da marzo 2018

Le domande potranno essere presentate dal 7 marzo 2018, compilando un apposito form online.

Unioncamere, che è il soggetto gestore della misura, curerà gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l'istruttoria delle domande e l'erogazione delle agevolazioni del bando.

Spese ammissibili

Sono ammesse alle agevolazioni le spese sostenute per la progettazione del marchio, per l’assistenza e per il deposito, per le ricerche effettuate al fine di verificare l’eventuale esistenza di marchi identici, oltre che per l’assistenza legale per azioni di tutela del marchio e per le tasse di deposito.

Per essere ammesse al finanziamento, tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute dal 1° giugno 2016 e, comunque, prima della presentazione della domanda di agevolazione.

Le spese devono far riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati dal 1° giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy