Basta la comunione dei beni

Pubblicato il 04 giugno 2007

Con la sentenza n. 85/17/07, tributaria provinciale di Bari ha fatto chiarezza sulla vicenda di una coppia che, in regime di comunione legale di beni, aveva provveduto all’acquisto di un immobile. La moglie per motivi di lavoro, non era riuscita a trasferire all’atto di compravendita la residenza nel luogo dell’abitazione e l’Ufficio, per questo, le aveva negato l’agevolazione ritenendo che non avesse i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti. La moglie ha presentato ricorso, sostenendo di aver acquistato l’immobile in regime di comunione legale dei beni e che, quindi alla luce dell’articolo 177 del Codice civile, dovesse necessariamente prevalere il concetto di interesse della famiglia rispetto a quello dei singoli coniugi. di Bari ha accolto pienamente il ricorso, chiarendo che il regime della comunione dei beni risponde alla scelta dei coniugi di porre i beni acquistati durante il periodo matrimoniale quale patrimonio della famiglia. Di conseguenza i coniugi non possono disporre autonomamente della “propria quota di comproprietà” perché il bene va considerato nella sua interezza. Non trova fondamento, quindi, quanto affermato dall’Ufficio, ossia che il beneficio è applicabile solo in relazione alla quota del coniuge in possesso dei prescritti requisiti soggettivi, in quanto significherebbe scindere la titolarità del diritto di proprietà del bene.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy